Blog Concorso Letterario Lingua Madre
Il Blog del Concorso Letterario Lingua Madre.
Il Concorso letterario nazionale Lingua Madre, ideato da Daniela Finocchi, nasce nel 2005 e trova subito l’approvazione e il sostegno della Regione Piemonte e del Salone Internazionale del Libro di Torino.
E’ il primo ad essere espressamente dedicato alle donne straniere - anche di seconda o terza generazione - residenti in Italia che si raccontano, utilizzando la nuova lingua del paese d'adozione (cioè l’italiano), offrendo un interessante profilo delle identità migranti, del rapporto tra le proprie radici e il mondo “altro”.
Un’opportunità per dar voce a chi abitualmente non ce l’ha, cioè gli stranieri, in particolare le donne che nel dramma dell’emigrazione/immigrazione sono discriminate due volte.
foto sopra: il video Trailer del Concorso (Kami comunicazione, 2008)
Senza voce, senza terra, soli
La compagnia Fabula Rasa, in collaborazione con Assemblea Teatro, ha presentato in anteprima al Salone del Libro lo spettacolo teatrale "Senza voce, senza terra, soli" tratto dai racconti del Concorso Lingua Madre.
Un racconto al femminile di straordinaria intensità, parole di donne che ribaltano le prospettive e invitano all’ascolto. Gli epiloghi sono talvolta tragici ma non manca l’ironia. La storia dei migranti di ieri, quasi cancellata dalla memoria, riprende forma in altri racconti di viaggi, strappi e slanci sempre diversi e sempre uguali. La incontriamo negli occhi, nei visi, nei colori e negli odori di chi ci passa accanto per strada, lavora, lotta per vivere come noi, sogna come noi.
Con:Patrizia Nicola autrice teatrale, Beppe Gromi regista Fabula Rasa, Renzo Sicco Assemblea Teatro
In scena:Maurizio Bertolini, Roberta Bonetto, Massimo Cafarella, Francesca Carnevali, Laura Malaterra, Elena Maritano, Sara Rossino, Massimo Valz Brentae. Con la partecipazione di Sonia Aimiuwu, Esther Ruggiero.
Introduce Daniela Finocchi.